Regolamento ThinkItaly.pro

ThinkItaly.pro nasce per condividere idee e prospettive dei professionisti, pensatori e narratori, ed in generale di tutti coloro che hanno contenuti di valore da condividere.
Pertanto siamo favorevoli a discussioni riflessive e civili con un ampio spettro di punti di vista. Tuttavia, per mantenere un ambiente sicuro e intellettualmente stimolante per un ampio numero di persone, sono vietati una serie di determinati comportamenti ed ogni partecipante è responsabile del mantenimento di tale ambiente.
In caso di segnalazione o di una presunta violazione , trattandosi di una piattaforma di pubblicazione libera e senza censura, saranno oggetto di valutazione il momento storico, il contesto e la natura delle informazioni pubblicate, nonché la probabilità che tali violazioni possano essere in contrasto con le leggi attualmente vigenti.
Invece nel caso di accertata violazione potranno essere adottate restrizioni dell'account, distribuzione limitata degli articoli e sospensione dell’account, al fine di limitare la distribuzione di contenuti controversi o estremi.

Minacce di violenza e istigazione
Non è consentita la pubblicazione di contenuti o azioni che direttamente o indirettamente minacciano, incoraggiano o incitano alla violenza contro soggetti terzi.

Incitamento all'odio
Non sono consentiti contenuti che promuovono la violenza o l'odio contro le persone sulla base di discriminazioni quali razza, etnia, nazionalità, religione, disabilità, malattia, età, orientamento sessuale, sesso o identità di genere.
Non sono consentiti articoli o account che incitano, celebrano, minimizzano o banalizzano la violenza, la sofferenza, l'abuso o la morte di individui o gruppi. In tale divieto sono inclusi anche l'uso di affermazioni scientifiche o pseudoscientifiche per patologizzare, disumanizzare o privare di potere gli altri. Non sono permessi richiami all'intolleranza, all'esclusione o alla segregazione di categorie protette. Nel nome utente, profilo o biografia, non è consentito l’uso di testi, immagini, simboli o altri contenuti che incitato all’odio o alla violenza.

Molestie
Thinkitaly.pro esiste per condividere e discutere contenuti di valore e alla portata di tutti, pertanto non sono tollerate molestie che includono:

  • bullismo, attraverso minacce o atti denigratori o istigazione al bullismo verso soggetti terzi

  • utilizzo di funzionalità nascoste quali risposte inopportune, note private, menzioni, atte ad infastidire o a molestare soggetti terzi

  • revisione di articoli e/o contenuti finalizzate ad arrecare danno o offese verso soggetti terzi.

Privacy e reputazione
Non sono consentiti i seguenti comportamenti:

  • pubblicazione di copie di comunicazioni private senza il consenso esplicito di tutte le parti della comunicazione

  • diffusione di informazioni personali private o riservate, ma anche l’utilizzo improprio di informazioni pubbliche con lo scopo di ricattare, molestare, intimidire, minacciare o mettere in pericolo soggetti terzi

  • pubblicazione di immagini intime o esplicite scattate o pubblicate senza l'espresso consenso dei soggetti coinvolti

  • pubblicazione di contenuti che violano la privacy altrui, comprese informazioni sensibili o riservate quali numeri di carte di credito, numeri di previdenza sociale, numeri di telefono non pubblici, indirizzi fisici, indirizzi email o altre informazioni non pubbliche.

Categorie limitate
Non sono consentiti articoli che riguardano le seguenti categorie di attività:

  • promozione di cospirazioni dannose

  • promozione del gioco d'azzardo o delle scommesse

  • promozione all'acquisto o alla vendita di interazioni sui social media, anche al di fuori di Thinkitaly.pro

  • pubblicazione e promozione di comportamenti sessuali illegali

  • violazione del copyright.

Condotte correlate
In Thinkitaly.pro non sono consentite pubblicazioni di articoli o l’utilizzo di account che partecipano a campagne di targeting, molestie, incitamento all'odio, violenza o disinformazione. Se tale divieto non viene rispettato potrà essere limitato l’accesso o la disponibilità dell’account coinvolto, nonché potranno essere adottate azioni giudiziarie nei confronti dei trasgressori.

Contenuti duplicati
Non è consentita la pubblicazione di contenuti duplicati, sia da un singolo account che su più account, pubblicamente o come una articolo non presente in elenco.

Spam
Non è consentita l’attività di spam. Tutto lo spam verrà immediatamente rimosso da Thinkitaly.pro , senza alcuna notifica. Sebbene sia difficile definire tale comportamento con precisione o completezza, ecco alcuni comportamenti rappresentativi che definiamo caratteristici dello spam:

  • pubblicazione di contenuti finalizzati a indirizzare il traffico o aumentare le classifiche di ricerca di un sito esterno, nonché di prodotti o servizi esterni
  • ripubblicazione di contenuti da altre fonti allo scopo principale di generare entrate o altri guadagni personali
  • pubblicazione di contenuti duplicati, da un singolo account o da più account
  • pubblicazione su Thinkitaly.pro di articoli in cui il contenuto viene copiato ed incollato con l'unico scopo di collegare il resto dell’articolo ad un sitoweb esterno
  • esecuzione di un numero sproporzionatamente elevato di interazioni, in particolare con mezzi automatizzati
  • utilizzo ripetuto di risposte o altre interazioni come finalità di promozione
  • uso o riutilizzo di modelli di contenuto con lievi modifiche su più articoli e account

Per ciascuno di questi comportamenti, quando si usa il termine "contenuti", non sono considerati solo gli articoli ma anche qualsiasi altra funzione che consenta di aggiungere testi o file multimediali. Quando si usa il termine "interazioni", sono considerate qualsiasi funzionalità che consentono ad un utente di interagire con un altro o con un articolo.

Interazioni a pagamento, automatiche, collettive o non autentiche
Non sono consentiti comportamenti artificiali ed automatizzati dannosi per l’infrastruttura informatica di  Thinkitaly.pro  e di conseguenza degradanti ed inficianti le esperienze degli altri utenti. Sono inclusi in tali comportamenti vietati:

  • acquisto, vendita o scambio di account o interazioni di account, inclusi follower, consensi, partecipazioni, risposte o altro traffico indotto
  • utilizzo di servizi, app o software per l’aumento del numero di follower, o altre interazioni dannose sul proprio account o sugli articoli pubblicati
  • registrazione di account, pubblicazione di contenuti o interazione con utenti in modo automatico, sistematico o programmatico

Violazione del copyright e dei marchi
E' indispensabile rispettare i diritti d'autore e i marchi di proprietà di soggetti terzi. A meno di espressa autorizzazione, siglata dai soggetti coinvolti, per l’utilizzo di opere, marchi protetti da copyright, non è consentito riprodurre i contenuti non autorizzati. Le condotte cautelative adottate da Thinkitaly.pro sono descritte nelle sezioni “Termini di servizio” e “Norme sui marchi”.

Condotte ingannevoli
Su  Thinkitaly.pro  non sono consentiti comportamenti ingannevoli che comprendono:

  • pubblicazione di contenuti, impersonalizzazione di una persona o di un'organizzazione finalizzata all’inganno dei lettori. È consentito l’utilizzo della parodia e della satira, previa pubblica dichiarazione d’intento
  • utilizzo della piattaforma Thinkitaly.pro per phishing o frode. Non è consentito l’uso di tag, link, titoli o altri metadati in modo fuorviante, né il collegamento o l’utilizzo di codici o software dannosi
  • utilizzo di tecniche fraudoloente per generare entrate o traffico

Annunci, promozioni e marketing
Non sono consentite pubblicità e sponsorizzazioni di soggetti terzi.
Non è consentita la pubblicizzazione o la promozione di prodotti, servizi o marchi di terze parti tramite articoli o pubblicazioni in Thinkitaly.pro . Ciò include anche l’utilizzo di immagini che indicano la sponsorizzazione del marchio in un articolo o in un contenuto come parte del nome o del logo di una pubblicazione.
Non è consentito l’utilizzo di immagini con la funzionalità di promuovere annunci di soggetti terzi.

Sono tollerati collegamenti di affiliazione quali Amazon o altre piattaforme integranti del sistema ThinkItaly. Ma nell’articolo dev’essere ben evidenziato che si tratta di link di affiliazione.
Se sono stati ricevuti pagamenti, beni o servizi o qualcos'altro di valore in cambio della scrittura di un articolo, questo dev'essere evidenziato all'interno dell'articolo stesso.
I contenuti di marketing multilivello non sono consentiti.

Contenuti incorporati
In conformità con le normative europee GDPR saranno limitati i comportamenti con i seguenti contenuti integrati: inserimento di form contatti incorporati in un articolo con la finalità di raccolta dati. Ciò include incorporamenti che facilitano l'invio di indirizzi e-mail e altre informazioni di identificazione personale tramite moduli e l'invio di informazioni sulla carta di credito. Per raccogliere informazioni dai propri lettori è suggerito di collegare il proprio articolo ad un modulo ospitato altrove rendendo evidente all’utente che tale raccolta non avviene all'interno della piattaforma.

Articoli e pubblicazioni sulle criptovalute
Gli articoli e gli account che si concentrano su criptovalute che non soddisfano i seguenti requisiti possono essere considerati spam e sono soggetti a sospensione, a seconda del contesto.  Thinkitaly.pro non avalla né verifica alcuna moneta, gettone o annuncio simile.
Per prevenire frodi e abusi, nonché azioni interne di esclusione dalla piattaforma si suggerisce di:

  • includere eventuali collegamenti al dominio esterni direttamente nella biografia del proprio account utente
  • utilizzare un indirizzo email del dominio esterno come indirizzo email per la registrazione dell'account verificato su Thinkitaly.pro , mantenendo attivo tale account email
  • collegare almeno un account social (Facebook o Twitter) al proprio account Thinkitaly.pro . Tale account social dev’essere visibile nella biografia dell'utente Thinkitaly.pro
  • includere una pagina di informazioni evidenziando il collegamento ad un dominio esterno di criptovalute.

Nel caso di riferimento ad argomenti sulle criptovalute non è possibile:

  • utilizzare un indirizzo email anonimo non collegato al dominio del proprio progetto (ad es. gmail, protonmail, mail.ru, ecc.)
  • pubblicizzare o partecipare a campagne di taglie, pump and dump, revisioni per ricompense
  • includere URL abbreviati nei propri articoli.

Contenuti grafici
Non è consentito l’utilizzo di immagini o video pornografici. Viceversa è consentita la scrittura erotica e le immagini erotiche non grafiche.
Non è contenuto l’utilizzo di immagini inopportune, anche se non pornografiche.

Sfruttamento di minori
Non sono consentiti contenuti che promuovono la violenza o lo sfruttamento sessuale di minori, inclusa la sessualizzazione di minori immaginari.

Incitamento all'autolesionismo
Non sono consentite attività che incoraggiano, promuovono o incitano atti di autolesionismo, come tagli, disturbi alimentari come l'anoressia o la bulimia e il suicidio. Se si viene a conoscenza di utenti che meditano o minacciano comportamenti autolesionistici, vi preghiamo di segnalacelo tramite il modulo o l'indirizzo e-mail collegato di seguito:  segnalazioni@thinkitaly.pro

Come segnalazione una violazione
Se presenti articoli o account su Thinkitaly.pro che violano queste regole, vi preghiamo di segnalarlo immediatamente. A tale scopo può essere utilizzato tale modulo indicando il maggior numero di dettagli o segnalando altri comportamenti che violano le regole di condotta su ThinkItaly.pro. Inoltre, è possibile un'e-mail direttamente a  segnalazioni@thinkitaly.pro

In caso di infrazione
Ci sforziamo di essere corretti, ma ci riserviamo il diritto di sospendere gli account o rimuovere contenuti, senza preavviso, per qualsiasi motivo, in particolare per proteggere i nostri servizi, infrastrutture, utenti o comunità. Se si tenta di eludere una sospensione creando nuovi account o articoli, questi saranno immediatamente sospesi.

Ricorsi
Se si ritiene che un proprio articolo o un account sia stato limitato o disabilitato per errore, o se si reputa che ci sia stato un contesto rilevante di cui non eravamo a conoscenza per concludere l’attività di esame, è possibile scrivere un’email a  segnalazioni@thinkitaly.pro

Vi sembra che i vostri contenuti siano adeguatamente tutelati dalle nostre regole?

Allora ThinkItaly.pro è il posto giusto per voi.